MADREPORA

  • s. f. anche geol./miner./vulc.,zool./allev./vet.,, Nome comune degli invertebrati dell’ordine delle Sclerattinie, con scheletro calcareo, riuniti in colonie che formano barriere, banchi e atolli nei mari tropicali; ogni formazione calcarea costituita dall'ammasso degli scheletri esterni di celenterati a corpo polipoide. (DELI: GDLI; GRADIT , 1697 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
madrèporaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
madréporeIn lavorazione (1 significato)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
madrépora [mɐˈdrɛpurɐ]. Vai alla scheda
  1. s. f. zool./allev./vet. madrepora (Houaiss, 1813; 1813, Morais Silva: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
madréporaIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
madrepore [ˈmadrᵻpɔː]; † madrapore (irregolare). lat. Vai alla scheda
  1. s. zool./allev./vet. Uno qualsiasi dei vari coralli con una struttura dura e perforata; un corallo madreporico, spec. uno del genere Madrepora. - † Il polipo di un corallo madreporico. (OEDonline (2000; ultimo accesso 27/11/2024), 1738)
  2. s. geol./miner./vulc.,stor. Calcare composto da madrepore fossili. (OEDonline (2000; ultimo accesso 27/11/2024), 1809)
  3. s. zool./allev./vet. Foro o piastra perforata negli echinodermi attraverso il quale l'acqua di mare entra nel canale litico del sistema idrico-vascolare. (OEDonline (2000; ultimo accesso 27/11/2024), 1955)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
madreporyIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo