MADREPERLA

  • s. f. Strato interno della conchiglia di alcuni molluschi, spec. delle ostriche, di colore iridescente bianco perlaceo, utilizzato, per la sua durezza, nella produzione di vari oggetti. (GRADIT , 1474 )

  • s. f. Mollusco del genere Pinna. (GRADIT , 1860 ; GDLI ; GRADIT: Regionale, meridionale.)

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
madre-perl [ˈmadreɪpəːl]. Vai alla scheda
  1. s. artig.,zool./allev./vet. () Madre perla. (OEDonline (2000; ultimo accesso 10/06/2024), 1878)
mother pearl [/]; † mother-pearl, † mother pearle, † mother perle, † moder perl. Calco formale o strutturale Vai alla scheda
  1. s. artig.,zool./allev./vet. () Sostanza liscia e iridescente che forma lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi, usata come ornamento. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), ca. 1500-1830)
  2. s. zool./allev./vet. () Mollusco che produce madreperla. (OEDonline (2002; ultimo accesso 10/06/2024), 1593-1601)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
madriperla [madri'perla] [madre'perla]; madreperla. Vai alla scheda
  1. s. f. abbigl./tess./moda madreperla (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo