Le Banche Dati
s. f. Chi mostra o insegna la via da seguire; accompagnatore, scorta. (GDLI; DELI , 1300-1313 )
s. f. Ciò che indica la via da seguire; punto di riferimento; anche fig. (DELI; GRADIT , XIV sec. )
s. f. fig. Chi con il proprio esempio mostra agli altri la strada da percorrere; maestro, modello. (DELI; GDLI; GRADIT , seconda metà XIII sec. )
s. f. estens. Chi, spec. per professione, accompagna comitive di turisti in viaggi, visite a città, musei, ecc., spec. nella loc.s.f. guida turistica. (DELI; GDLI; GRADIT , 1920 )
s. f. estens. Chi per professione accompagna e assiste escursionisti, spec. dilettanti, in arrampicate di una certa difficoltà, spec. nella loc.s.f. guida alpina. (DELI; GDLI; GRADIT , 1788 )
s. f. sport/giochi, estens. Ragazza, di età compresa fra gli 11 e i 16 anni, che appartiene all’organizzazione degli scout. (GRADIT , senza data )
s. f. mil.,stor., Ciascuno dei graduati che marciavano ai fianchi di un drappello schierato in posizione frontale; ciascuno dei soldati incaricati di fare da scorta allo Stato maggiore; ciascuno dei cavalleggeri che esercitavano la funzione di portaordini; più gener., avanguardia, battistrada, staffetta. (GDLI , av. 1431 )
s. f. mil.,spett./teatro/cine.,sport/giochi, Persona alla quale altre si devono allineare in uno schieramento (per esercizio ginnastico, per rappresentazione scenica, o, più spesso, per addestramento militare). (GDLI; Treccani online , senza data )
s. f. Opuscolo o libro per turisti che illustra le caratteristiche e i luoghi notevoli di una città, un paese e sim., fornendo consigli e itinerari o anche elencando alberghi, ristoranti, ecc. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1810 )
s. f. Manuale che avvia allo studio di una disciplina. (DELI; GDLI; GRADIT , 1665 )
s. f. Meccanismo o strumento che serve a mantenere un oggetto nella sua sede o a facilitarne lo scorrimento; rotaia. (DELI; GRADIT , av. 1502 )
s. f. Per lo più al pl., redini, briglie. (GDLI; GRADIT , seconda metà XVII sec. ; GRADIT: basso uso.)
s. f. mus., Notazione, spec. ridotta, che si sovrappone a quella di una voce o di uno strumento per ricordare la parte affidata ad altri. (GDLI; GRADIT , senza data )
s. f. mus., Nelle imitazioni tra due o più voci, come il canone e la fuga, è la voce che entra per prima (antecedente) con l'esposizione del tema che poi sarà imitato da una seconda voce (conseguente); spec. nella loc.s.f. voce guida. (GDLI; Lichtenthal 1826, s.v. ‹fuga› , 1774 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
guide
[gid] . Calco semantico
|
|||
Francese | Francese Africa |
|
Vedi le forme |
guidesseIn lavorazione
(1 significato)
|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo