GUELFO

  • s. m. stor., In Germania nel XII sec., chi sosteneva la casa di Baviera contro gli Hohenstaufen ed era fautore della Chiesa; in Italia nei secoli XIII e XIV, chi sosteneva il papa e le autonomie comunali, in opposizione ai ghibellini favorevoli all’imperatore. (GRADIT; TLIO , 1295 )

  • agg. m. stor., Che apparteneva, relativo alla fazione politica guelfa, favorevole al papa, avversa a quella ghibellina, favorevole all'imperatore. (GRADIT; TLIO , seconda metà XIII sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
güelf, -aIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
guelfeIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
Guelph [ɡwɛlf]; † Guelf.
  1. s. dir./pol./bur./amm.,stor. Membro di uno dei due grandi partiti della politica italiana medievale, caratterizzato soprattutto dal sostegno ai papi contro gli imperatori. (OEDonline (1900; ultimo accesso 07/01/2025), 1579)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GuelfeIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
gwelfIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
guelf [guelf].
  1. s. stor. nel Medioevo, sostenitore della casa di Baviera contro gli Hohenstaufen, all'epoca della lotta per il titolo imperiale, e: in Italia, sostenitore del Papato contro gli interessi del partito favorevole all'imperatore ( MTSz, ÉKSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, 1862; 1862: MTSz)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo