Le Banche Dati
s. m. stor., In Germania nel XII sec., chi sosteneva la casa di Baviera contro gli Hohenstaufen ed era fautore della Chiesa; in Italia nei secoli XIII e XIV, chi sosteneva il papa e le autonomie comunali, in opposizione ai ghibellini favorevoli all’imperatore. (GRADIT; TLIO , 1295 )
agg. m. stor., Che apparteneva, relativo alla fazione politica guelfa, favorevole al papa, avversa a quella ghibellina, favorevole all'imperatore. (GRADIT; TLIO , seconda metà XIII sec. )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
güelf, -aIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Guelph
[ɡwɛlf]; † Guelf.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
gwelfIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
guelf
[guelf].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo