Le Banche Dati
s. f. spett./teatro/cine.,tecn./tecnolog., Ruota di materiale leggero alla quale sono applicati uno o più fuochi d’artificio disposti in modo da farla girare vorticosamente quando sono accesi. (GDLI; GRADIT , 1536 )
s. f. spett./teatro/cine.,tecn./tecnolog., Macchina pirotecnica i cui fuochi artificiali, convenientemente disposti, bruciando, compongono una determinata figura (come paesaggi, edifici, ecc.); spettacolo pirotecnico (ed è termine in uso soprattutto a Roma). (GDLI; Treccani online , av. 1462 )
s. f. estens. Gioco d’acqua costituito da più zampilli disposti in cerchio. (GDLI; GRADIT , av. 1798 )
s. f. abitaz./masser., Nel Seicento e Settecento, candelabro con bracci disposti radialmente. (GDLI; GRADIT , senza data )
s. f. Giocattolo costituito da una sorta di rosa di carta o plastica, che gira per effetto del vento. (DELI; GDLI; GRADIT , 1591 )
s. f. Banderuola per indicare la direzione del vento. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1587 )
s. f. Il susseguirsi rapido e confuso di fatti, avvenimenti, azioni e sim. (GDLI; Treccani online , 1542 )
s. f. bot./agric., ✝ Tipo di potatura degli alberi da frutto (già in declino nel sec. XIX) in cui il tronco è alternativamente provvisto o sprovvisto di rami, in modo da presentare una serie di piani, rotondi o quadrati, ognuno dei quali va diminuendo di larghezza dal basso dell'albero fino alla sua cima, venendo così ad assumere la figura di un cono o di una piramide. (Rozier 1817-1823 , 1818 ; In questa accezione è dal francese.)
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
giràndola
[ʒiˈɾandulə].
Vai alla scheda
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
girandole
[ʒiʀɑ̃dɔl] . Calco semantico
Vai alla scheda
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
girândola
[ʒiˈrɐ̃dulɐ].
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
girándulaIn lavorazione
(2 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
girandole
[ˈdʒɪr(ə)ndəʊl]; † girandel, † gironell, † girondel. →fr.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo