Le Banche Dati
s. f. anche zool./allev./vet.,, Mammifero ruminante africano degli Artiodattili (Giraffa camelopardalis), alto tra i quattro e i sei metri, con collo lunghissimo, zampe anteriori più lunge delle posteriori, manto giallastro a chiazze brune, corna brevi ricoperte dal tegumento, muso sottile, lingua lunghissima e labbra prensili. (GRADIT; TLIO; Treccani online , 1282 )
s. f. fig. Persona alta, magra e goffa o con il collo molto lungo. (DELI; GDLI; GRADIT , 1869 ; GDLI: 1957. )
s. f. scienze nat., Costellazione boreale, compresa fra le due Orse, Cassiopea, Perseo e l’Auriga, formata di stelle di modesta luminosità. (GDLI; Treccani online , 1817 )
s. f. spett./teatro/cine., Lungo braccio snodabile, talvolta montato su un carrello, usato nelle riprese cinematografiche, televisive e sim. per sostenere microfoni fuori dal campo di ripresa. (DELI; GDLI; GRADIT , 1942 )
s. f. mus., Nella loc.s.m pianoforte giraffa (o p. a giraffa): tipo di pianoforte (diffuso nei secc. XVIII e XIX) con la cordiera in posizione verticale e con una cassa sagomata per seguire la diversa lunghezza delle corde, decrescente da sinistra a destra, in modo tale da somigliare al profilo del dorso e del collo di una giraffa. (Isacoff 2012, pp. 52-54; Rattalino 2008, pp. 53 e 105 , senza data )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
girafa
[ʒiˈrafɐ].
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
jirafaIn lavorazione
(3 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
giraffa
[/]; † gyraffa, † giraff.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
żyrafaIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
zsiráf
[ʒiraːf]; † Giraffe, † Giraffa .
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo