GENIO

  • s. m. anche stor.,, Nell’antichità classica, spirito o divinità tutelare di ogni singolo individuo o anche di un popolo, una città o una nazione; estens., entità astratta o persona reale cui si attribuisce la capacità di influenzare alcuni eventi della vita di qcn. (GRADIT , Av. 1484 )

  • s. m. Caratteristica saliente. (DELI , Av. 1598 )

  • s. m. Intelligenza o facoltà creatrice sviluppata in modo eccezionale; la persona che ne è dotata. (GRADIT , 1685 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
genio [ˈdʒiːniəʊ]. Vai alla scheda
  1. s. chiesa/relig.,stor. () Spirito o entità soprannaturale. (OEDonline (2014; ultimo accesso 04/02/2025), 1590)
  2. s. person./carat./comport. () Carattere o spirito distintivo; disposizione caratteristica di una persona. (OEDonline (2014; ultimo accesso 04/02/2025), 1612)
  3. s. person./carat./comport. ()  Una persona di eccezionale talento o intelligenza. (OEDonline (2014; ultimo accesso 04/02/2025), 1684-1709)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo