Le Banche Dati
s. m. ✝ Modo adatto, appropriato. (TLIO , 1385-1395 )
s. m. ✝ Modo come una cosa è fatta; forma, foggia. (GDLI , 1528 )
s. m. Maniera compita e cortese di trattare con gli altri; estens., modo di fare, di agire grazioso, fine. (DELI; GDLI; GRADIT , 1540-1541 )
s. m. Bella forma, linea aggraziata, sagoma; esattezza, finitezza; estens., nella loc.v. dare il garbo a qcs.: conferire a qcs. una forma armoniosa e precisa mediante un accurato lavoro di modellatura e rifinitura. (DELI; GRADIT; Treccani online , av. 1537 )
s. m. Andamento curvilineo, sinuosità, linea curva (spec. di certe opere d’arte); taglio circolare. (GDLI; GRADIT; Treccani online , 1550 ; GRADIT: basso uso.)
s. m. ✝ Modo abituale di fare una cosa; consuetudine, usanza. (GDLI , 1622 )
s. m. Gesto, cenno. (DELI; GRADIT , 1714 ; Region. toscano.)
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
galbe
[galb] .
Vai alla scheda
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
garbo
[ˈɡarbu].
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
garboIn lavorazione
(2 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
garb
[ɡɑːb]; † garbe. →fr.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo