GANASCIA

  • s. f. Parte del volto comprendente la mascella e la guancia. (GDLI; GRADIT , XIII sec. )

  • s. f. zool./allev./vet., Negli animali e spec. nei quadrupedi, zona del muso delimitata dall’osso mandibolare e comprendente anche la mascella. (GDLI; GRADIT , 1600 )

  • s. f. estens. Ciascuno degli elementi di una morsa, di una tenaglia e sim., che, accostandosi, bloccano una parte in movimento o tengono fermo un oggetto. (DELI; GRADIT , 1798 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
ganache [ganaʃ] . Vai alla scheda
  1. s. f. zool./allev./vet. Regione laterale della testa (del cavallo) compresa tra la guancia e i bordi inferiori e posteriori della mascella inferiore  (anche ganaches pl.). (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1642)
  2. s. f. corpo uman. () pop. Bocca umana. (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1642; In uso fino al 1661.)
  3. s. f. corpo uman.,person./carat./comport. () Persona dalla mente ottusa. (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1690)
  4. s. f. person./carat./comport. () Persona poco intelligente e incapace. (TLF, 1740; sing. )
  5. s. f. person./carat./comport. () Vecchio incapace e stupido. (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024, Av. 1815; (vieille ganache). )
  6. s. f. abitaz./masser. () Poltrona imbottita (chaise, fauteil ganache). (GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 23/10/2024, 1837)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
ganacha [ɡɐˈnaʃɐ]. Vai alla scheda
  1. s. f. zool./allev./vet. mascella inferiore del cavallo (Houaiss, 1673)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GanasseIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo