Le Banche Dati
Dal nome della lettera greca G, gamma maiuscolo, che nella notazione alfabetica del sistema musicale pitagorico indicava il suono fondamentale (sol).
Vedi tutti i significati (5)s. f. mus., Nella teoria musicale medievale, il suono più grave della scala, corrispondente al sol. (DELI; GRADIT , 1598 )
s. f. mus., Nella teoria musicale moderna, scala musicale. (GDLI; GRADIT , 1635 )
s. f. mus.,scienze nat., estens. In acustica e in organologia, la gamma di suoni, dal più grave al più acuto, che una voce o uno strumento possono emettere; lo stesso che estensione. (GDLI; GRADIT; Treccani online , senza data )
s. f. estens. Successione delle gradazioni naturali di uno o più colori. (GDLI; GRADIT , 1905 )
s. f. fig. Serie, spec. ampia, di elementi o fenomeni posti fra loro in un rapporto di gradazione; assortimento. (GDLI; GRADIT; Treccani online , 1848 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
gamma
-.
Vai alla scheda
|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
gamaIn lavorazione
(2 significati)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo