FUTURISMO

  • s. m. filos./psic., Senso, coscienza del futuro (con riferimento escatologico e palingenetico). (DELI; GDLI , 1843 )

  • s. m. arte/arch./archeol.,lett., Movimento artistico, letterario e politico d’avanguardia sorto in Italia all’inizio del sec. XX, che propugnava una concezione estetica fondata sull’esaltazione della tecnica, della modernità, del dinamismo, in contrasto con la cultura accademica e con il linguaggio artistico tradizionale. (DELI; GRADIT , 1909 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
futurisme [fytyʀism] .
  1. s. m. lett. Tendenza poetica e artistica modernista (spogliata dei tratti ideologici del Futurismo italiano). (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2024, 1909)
  2. s. m. cultura/costume lett. Attitudine a guardare al futuro, agli sviluppi futuri. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2025, 1917; )
  3. s. m. arte/arch./archeol. Dottrina estetica formulata dal poeta italiano Marinetti che esalta il movimento e tutto ciò che nel presente prefigura il mondo futuro. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2025</p>, 1909)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
futurismo [futuˈriʒmu].
  1. s. m. arte/arch./archeol.,lett. futurismo (Houaiss, 1915)
  2. s. m. arte/arch./archeol.,lett. iron. () qualsiasi forma stravagante di arte (Houaiss, 1915)
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma + 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
futurism [ˈfjuːtʃ(ə)rɪz(ə)m]. Calco semantico
  1. s. arte/arch./archeol.,cultura/costume,lett.,mus. Movimento artistico, originatosi in Italia, caratterizzato da un violento allontanamento dalle forme tradizionali, il cui scopo dichiarato era quello di esprimere il dinamismo degli e negli oggetti. Applicato anche a tendenze simili in musica e letteratura. (OEDonline (1933; ultimo accesso 21/05/2024), 1909)
  2. s. chiesa/relig. () Credenza che le profezie bibliche, in particolare quelle nell'Apocalisse, debbano ancora avverarsi nel futuro. (<p>OEDonline (1933, significato aggiuntivo 2016; ultimo accesso 21/05/2024)</p>, 1849-1898)
  3. s. filos./psic. () Interesse nel o speculazione sul futuro, in particolare in riferimento a sviluppi attesi nella tecnologia o nella società. (<p>OEDonline (1933, significato aggiuntivo 2016; ultimo accesso 21/05/2024)</p>, 1933)
futurismIn lavorazione (2 significati)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
FuturismusIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
futuryzmIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
futurizmus [futurizmuʃ].
  1. s. arte/arch./archeol. movimento artistico e letterario fondato da Marinetti ( EWUng, ÚESz, 1910; 1910: EWUng; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione dell’ital.; nell’ungh. (in cui appare con una finale latineggiante) tramite il tedesco o l’ital. (EWUng, ÚESz))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo