CROSTINO

  • s. m. Fettina di pane tostata spec. spalmata di burro o ricoperta di ingredienti vari, che si serve di solito come antipasto; dadino di pane abbrustolito o dorato in burro od olio, servito spec. con alcune zuppe o minestre di legumi. (GRADIT , 1593 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
crostini [krɒsˈtiːni]. Vai alla scheda
  1. s. gastr./enol. Piccoli pezzi di pane tostato o fritto, che solitamente accompagnano una zuppa o, con condimenti salati, serviti come antipasto. (OEDonline (2006; ultimo accesso 08/11/2024), 1953)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
crostini [krosti:ni]. Vai alla scheda
  1. s. gastr./enol. () fetta di pane, generalmente fritta o abbrustolita, spalmata di composti saporiti e servita specialmente come antipasto (non si trova nelle nostre fonti ma è sempre più presente, nella forma del plur. italiano, sui menù dei ristoranti ungheresi, inizio XXI sec.; inizio XXI sec; Non si trova nelle nostre fonti ma è sempre più presente, nella forma del plur. italiano, sui menù dei ristoranti ungheresi.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo