CORVETTA In lavorazione

  • s. f. sport/giochi, Andatura ritmica in cui il cavallo si alza sulle gambe posteriori piegando le anteriori verso il petto, spicca un saltello in avanti e ricade poggiando le gambe anteriori a 45° col terreno. (GRADIT , 1561 )

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
courbette [kuʀbɛt] . Calco formale o strutturale
  1. s. f. sport/giochi Salto in cui il cavallo solleva e piega entrambe le zampe anteriori sotto la pancia. (Hope 1971, TLF, < fr. ‹courber›, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1558; )
  2. s. f. cultura/costume Il congedarsi indietreggiando. (Hope 1971, TLF, < fr. ‹courber› GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, Av. 1585; )
  3. s. f. cultura/costume L’inchinarsi ossequiosamente davanti a qualcuno. (Hope 1971, TLF, < fr. ‹courber› GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1704; )
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
curvet [kəːˈvɛt], [ˈkəːvᵻt]; † corvetta, † corvetti, e altre varianti non più in uso.
  1. s. sport/giochi Come termine tecnico di equitazione: tipo di salto in cui un cavallo si solleva e salta in avanti sulle zampe posteriori senza che le zampe anteriori tocchino il terreno. Anche più in generale: qualsiasi salto simile eseguito da un cavallo. (OEDonline (2017; ultimo accesso 18/11/2024), 1566)
  2. s. spett./teatro/cine. () Fig. ed est., spec. in riferimento ai ballerini: qualsiasi movimento di salto o di scuotimento. (<p>OEDonline (2017; ultimo accesso 18/11/2024)</p>, 1610)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
KurbetteIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo