CINQUADEA

Comp. di cinque e dea, pl., forma sett. di dita.

  • s. f. iron. Nome attribuito scherzosamente alla spada. (Crusca in rete; GDLI , av. 1665 ; GDLI: il nome farebbe riferimento al fatto che la spada viene impugnata con cinque dita.)

  • agg.,s. f. Spada diffusa nel Rinascimento con lama molto larga al tallone (circa cinque dita).  (GDLI; GRADIT; Treccani online , 1910 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
sangdedéIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
cinquedea [tʃɪŋkwɪˈdeɪa]. Vai alla scheda
  1. s. mil.,stor. Un pugnale a lama larga o una spada corta la cui lama ha una larghezza pari a cinque dita. (OEDonline (1933; ultimo accesso 29/07/2025), 1897)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo