Le Banche Dati
s. f. ⧖ Veicolo a due o quattro ruote a trazione animale adibito al trasporto di persone o merci. (TLIO , 1309-1310 ; In prima attest. carrocce pl.; carroza: 1371-1381 . )
s. f. mil., ✝ Veicolo da guerra a due ruote trainato da cavalli. (TLIO , 1252-1258 )
s. f. stor., ✝ Lo stesso che carroccio. (TLIO , ca. 1305 )
s. f. Veicolo a quattro ruote, tirato da due o più cavalli, chiuso con sportelli e cristalli oppure fornito di mantice, per il trasporto di persone (per viaggi o per diporto). (GDLI; GRADIT , 1575 )
s. f. Vagone ferroviario per il trasporto di persone. (DELI; GRADIT , 1838 ; Ma carrozza a vapore nel sign. di 'veicolo ferroviario': 1828. )
s. f. mar./navig., Copertura in legno o metallo, o intelaiatura di tubi metallici da coprirsi con un telone, posta sui boccaporti destinati al passaggio di persone per riparare dalle intemperie la scala sottostante. (GDLI; Treccani online , senza data )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
carrossaIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
carroche
-.
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
carroça
[kɐˈʀɔsɐ].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
carrozaIn lavorazione
(3 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
caroche
[kəˈrɒʃ]; carroch, e altre varianti non più in uso. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
karocaIn lavorazione
(1 significato)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo