CARDANO In lavorazione

  • s. m. tecn./tecnolog., Giunto cardanico. (GRADIT; DELI , 1909 )

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
cardanIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 6
Inglese Inglese
  • 3 forme
  • 4 significati
Vedi le forme
cardan [ˈkɑːdn]; Cardan. Deonomastico - deantroponimico Vai alla scheda
  1. s. tecn./tecnolog. Come modificatore o al genitivo: designa concetti, meccanismi, ecc. ideati o descritti da Geronimo Cardano, o a lui attribuiti. Spec.: designa una formula per risolvere equazioni cubiche; designa meccanismi di trasmissione che incorporano giunti universali e giunti cardanici. (OEDonline (2021; ultimo accesso 28/07/2025), 1675)
  2. s. tecn./tecnolog. Un giunto cardanico. (OEDonline (2021; ultimo accesso 28/07/2025), 1874)
cardan joint [/]. Deonomastico - deantroponimico Vai alla scheda
  1. s. tecn./tecnolog. Giunto che consente il libero movimento in qualsiasi direzione delle parti unite; spec., quello che può trasmettere il moto rotatorio da un albero a un altro disposto con un angolo variabile rispetto al primo. (OEDonline (s.v. cardan, 2021; ultimo accesso 23/10/2024), 1868)
cardan shaft [/]. Vai alla scheda
  1. s. tecn./tecnolog. Albero di trasmissione con un giunto universale su una o entrambe le estremità, per trasmettere il movimento da un albero a un altro posto ad un angolo variabile rispetto ad esso. (OEDonline (s.v. cardan, 2021; ultimo accesso 28/07/2025), 1903)
Tedesco Tedesco
  • 3 forme in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
KardanIn lavorazione (1 significato)
KardanantriebIn lavorazione (1 significato)
KardangelenkIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
kardanIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kardán [kɒrdaːn]; kardány. Deonomastico - deantroponimico Vai alla scheda
  1. s. tecn./tecnolog. detto di giunto che permette di trasmettere il moto rotatorio fra due alberi anche con assi geometrici non coincidenti (ÉKSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, ?; Parola internazionale nata dal nome del matematico Girolamo Cardano (1501-1576); nell’ungh. dall’inglese (ÉKsz); generalmente nei composti kardáncsukló ‘giunto cardanico’, kardántengely ‘asse cardanico’. La forma pop. kardány è attestata solo in Szécsi.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo