CAREZZA

  • s. f. Dimostrazione d’affetto, fatta con atti o parole; atti di benevolenza o premura. (GDLI; TLIO , 1271-1280 )

  • s. f. Lusinghe, blandimenti. (TLIO , ca. 1370 )

  • s. f. Atto della mano che sfiora per affetto le membra di una persona amata, un oggetto, un animale particolarmente caro. (DELI; GDLI , 1506-1527 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 2
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
caríciaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
caresseIn lavorazione (4 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma + 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
caress [kəˈrɛs]; carresse, caresse, charesse. fr.
  1. s. person./carat./comport. Un'azione affettuosa, un tocco dolce, una lusinga. Anche fig. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 23/10/2024)</p>, [1611] 1651)
karezzaIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
KarezzaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo