CAREZZARE

  • v. Trattare affettuosamente e con riguardo; fare dimostrazioni di stima e di affetto; festeggiare; blandire, lusingare (anche fig.). (DELI; GDLI; TLIO , 1348-1363 ; In prima attest. careggiare; carezzare: av. 1480; accarezzare: av. 1527. )

  • v. Lisciare affettuosamente con la mano, fare carezze, accarezzare. (GDLI , 1739 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
caresserIn lavorazione (3 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
to caress [kəˈrɛs]. fr.
  1. v. person./carat./comport. Trattare o accarezzare in modo affettuoso. Anche fig. ed est. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 23/10/2024)</p>, 1697)
  2. v. person./carat./comport. () Fig.: trattare con gentilezza o favore. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 23/10/2024)</p>, 1682)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo