CANALE

  • s. m. Corso d’acqua artificiale (costruito per l’irrigazione, per la navigazione, per mettere in comunicazione due mari contigui separati da uno stretto istmo, per la bonifica di terreni paludosi, ecc.). (GDLI , 1219 )

  • s. m. Alveo d’acqua corrente. (GDLI , 1300-1313 )

  • s. m. scienze nat., Tratto di mare fra due terre (più ampio dello stretto). (GDLI , Av. 1588 )

  • s. m. Conduttura, tubatura. (GDLI , Av. 1639 )

  • s. m. corpo uman., Organo a forma di tubo, condotto, vaso, in cui scorrono gli umori del corpo (sangue, linfa, orina, bile, ecc.) e gli alimenti, in cui passa l’aria o altre formazioni anatomiche (nervi, mu­scoli, tendini, ecc.). (GDLI , prima metà XIV sec. )

  • s. m. Gamma di frequenze impiegata per stabilire un collegamento telefonico, telegrafico, radiofonico, televisivo. (DELI , 1942 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 2
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
KanalIn lavorazione (3 significati)
CanaleIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 4 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
kanałIn lavorazione (4 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
kanal [ka'nal]. Vai alla scheda
  1. s. m. scienze nat. canale, corso d'acqua naturale (canale di Sicilia; Suez, la Manica) o artificiale (a Venezia) o per l'irrigazione dei campi o per il drenaggio. (MED)
  2. s. m. ling./comunic. () canale televisivo, rete televisiva (Korpus Malti)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo