Le Banche Dati
v. Assalire con violenza, dar battaglia. (DELI , 1532 )
v. fig. Affrontare con decisione, quasi ostilmente: combattere (gli avversari politici, ideologici, religiosi, letterari), polemizzare; avversare, contrastare (opinioni, idee, situazioni); biasimare, vituperare. (GDLI , Av. 1311 )
v. Congiungere, con colla, cuciture, legature e sim. (GRADIT , Av. 1294 )
v. Nelle locc. attaccare discorso, attaccare bottone, trattenere qcn. in una lunga e noiosa conversazione; iniziare una conversazione con sconosciuti, tentare un approccio. (GRADIT , 1917 ; DELI: attaccare un bottone, 1917 )
v. Trasmettere una malattia. (DELI , Av. 1698 )
v. Cominciare, dar l’inizio, dar l’avvio (un canto, una musica, una danza, un discorso, una discussione, una lite, una battaglia; a parlare, a danzare, a cantare, ecc.) (GDLI , 1516-1532 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
atacarIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
attaquer
[atake] . Calco formale o strutturale
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
atacar
[ɐtɐˈkar].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
atacarIn lavorazione
(4 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
to attack
[əˈtak]; † attaque, e altre varianti non più in uso. →fr.
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
attakka
[at'takka].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo