Dizionari degli italianismi in Inglese

SCALE

scale [skeɪl].

(voce italiana: scala - in lavorazione )

Varianti † skale
Tipo prestito prestito incerto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. abitaz./masser.,chiesa/relig.,tecn./tecnolog. () Scala, con vari sensi tecnici e figurati: scalinata; piolo di una scala; la scala di Giacobbe (dalla Genesi). (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), 1412-1820)
  2. s. mus. Una serie definita di suoni ascendenti o discendenti per intervalli fissi, spec. se inizia con una certa nota selezionata ai fini della composizione musicale. - Una qualsiasi serie graduata di suoni in cui è suddivisa l'ottava. - In particolare (al pl.): qualsiasi scala presa come soggetto di istruzione o pratica. - L'estensione di uno strumento musicale. - Il rapporto tra la larghezza di una canna d'organo e la sua lunghezza. (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), 1597)
  3. s. colore,filos./psic.,scienze nat. Una successione o una serie di passi o gradi; una serie, una successione graduata. In particolare: serie graduata di esseri che si estende dalle forme più basse di esistenza a quelle più alte; serie regolare di toni o sfumature di colore; (in psicologia) serie graduata in cui sono espresse le misure di fenomeni quali sensazioni o attributi mentali. (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), 1605)
  4. s. mat./geom.,scienze nat. Un numero di termini compresi tra due punti di una serie. - Uno dei vari sistemi di notazione che concordano sul principio che il valore di una figura varia in progressione geometrica in base alla sua posizione seriale, ma si distinguono in base al numero scelto come radice o moltiplicatore costante. - Scala di notazione aritmetica con radice il numero indicato. (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), 1695)
  5. s. econ./comm./fin. Diversi tipi di tavole graduate: di prezzi, addebiti, ecc.; di salari o stipendi (est. anche un salario o uno stipendio in conformità con tale tabella). (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), 1780)
  6. s. lett. Uno schema metrico. (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), 1824)
  7. s. misur./numism./filat. Un insieme o una serie di graduazioni (segnate su una linea) utilizzate per: misurare distanze; registrare l'altezza di un liquido, ecc.; determinare quantità o importi. Anche: una linea graduata, un arco, ecc.; in particolare,  linea su una mappa usata per valutare la distanza tra due punti. (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), ca. 1400)
  8. s. misur./numism./filat. Strumento costituito da una striscia o lama di legno, ecc., con spazi graduati e numerati, utilizzato per misurare o stabilire le distanze. (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), 1607)
  9. s. La proporzione che la rappresentazione di un oggetto ha rispetto all'oggetto stesso; un sistema di rappresentazione o riproduzione di oggetti di dimensioni più piccole o più grandi in modo proporzionale in ogni loro parte. (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), 1662)
  10. s. Dimensione o estensione relativa o proporzionata; proporzione. (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), 1607)
  11. s. tecn./tecnolog. In fotografia: l'intervallo di esposizioni in cui un materiale fotografico darà una variazione accettabile della densità. (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), 1920)
  12. s. In senso figurato: uno standard di misura, calcolo o stima. (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/08/2024), 1626)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 09/12/2024
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana scala In lavorazione
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE