Dizionari degli italianismi in Inglese

PIAZZA

piazza [pɪˈatsə].

(voce italiana: piazza )

Varianti † peazer, e altre varianti non più in usp
Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. urban. Piazza o mercato pubblico, soprattutto in una città italiana; qualsiasi spazio pubblico aperto simile circondato da edifici. Anche fig. ed est. (Cartago 1990: 194, OEDonline (2006; ultimo accesso 16/04/2024), 1583)
  2. s. arte/arch./archeol. () Colonnato o galleria coperta che circonda una piazza aperta; galleria singola o passeggiata di questo tipo davanti a un edificio. (OEDonline (2006; ultimo accesso 16/04/2024), [1638] 1642-1864; Questo uso è originato dalla consuetudine italiana di costruire colonnati attorno alle piazze aperte, e apparentemente sorse grazie all'applicazione, poi popolare, di questo nome al porticato costruito su progetto di Inigo Jones sui lati nord ed est di Covent Garden (Londra), invece che alla piazza del mercato stessa.)
  3. s. abitaz./masser. (Stati Uniti (soprattutto New England e regioni del sud-est)) Veranda o portico di una casa. (OEDonline (2006; ultimo accesso 16/04/2024), 1724)
  4. s. abitaz./masser. () (Stati Uniti (East Midland)) Corridoio o stanza tra due edifici, solitamente un edificio principale e un fabbricato annesso. (OEDonline (2006; ultimo accesso 16/04/2024), 1773)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 29/10/2024
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana piazza
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE