Le Banche Dati
Varianti | † diga |
Tipo prestito | Da assegnare |
Livello adattamento | prestito adattato / parzialmente adattato |
Tipo forma | monorematica |
Note | La parola si è diffusa nell’ungherese con riferimento agli sterratori italiani impiegati nei lavori di bonifica dopo la grande alluvione del 1879 a Szeged. Si tratta di un tipico caso di generalizzazione: si denomina una persona (o un tipo etnico) attraverso un suo frequente intercalare (dico, dica, var. sett. digo, diga). In una seconda fase, la presenza di soldati ungheresi sul fronte italiano nel periodo della "Grande Guerra", contribuisce a una maggiore diffusione del termine, che comincia ad assumere anche una denotazione scherzosa-confidenziale (anche con una nota negativa). Dopo più di un secolo (Anni Settanta del XX secolo), da digó si è ricavato il derivato verbale intr. digózik : ’detto di donna, cercare di creare un rapporto (anche intimo) con turisti maschi italiani’. (V. Németh 2010) |
Scheda a cura di: Fábián Zsuzsanna |
Versione: V.1 |
Ultimo aggiornamento: 21/10/2021 |
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Ungherese |