Dizionari degli italianismi in Inglese

CREDIT

credit [ˈkrɛdɪt].

(voce italiana: credito - in lavorazione )

Varianti † credite, e altre varianti non più uso
Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. s. Stima favorevole, buon nome o posizione. - Con valore neutro. (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1529)
  2. s. person./carat./comport. Diritto di essere creduti; autorità da accettare come vera o autentica. - La qualità di essere generalmente creduto o accreditato; la reputazione di veridicità o onestà; l'affidabilità, la credibilità (di una persona, di una dichiarazione, ecc.). (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1531)
  3. s. filos./psic. L'azione o lo stato mentale di accettare qualcosa come vero. (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1533)
  4. s. Influenza personale basata sulla fiducia o sulla confidenza degli altri; potere derivante dal carattere o dalla reputazione. (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1547)
  5. s. Onore o encomio dato o ricevuto grazie a una particolare azione, qualità personale, ecc. (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1584; Con diversi tipi di modificatori o preposizioni; anche in locuzioni.)
  6. s. econ./comm./fin. Fiducia nella capacità e nell'intenzione di un cliente di pagare in un momento futuro, dimostrata consentendo il prelievo di denaro o di beni o l'utilizzo di servizi senza un pagamento immediato. (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1542)
  7. s. econ./comm./fin. Denaro prestato o preso in prestito con un accordo di restituzione; denaro messo a disposizione di una persona nei libretti bancari che può essere utilizzato fino al raggiungimento dell'importo; (più in generale) il valore di beni o servizi disponibili senza un pagamento immediato. Anche: la disponibilità di tali fondi. - Somma in acconto che un governo è autorizzato a prendere in prestito e a spendere in circostanze eccezionali, in anticipo rispetto all'importo stabilito nello stato di previsione annuale. Anche: la messa a disposizione di tale somma. (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), ?1542)
  8. s. econ./comm./fin. Reputazione di solvibilità e probità nei rapporti finanziari, che consente di prelevare denaro o beni o di usufruire di servizi senza un pagamento immediato; la capacità di un cliente di ottenere denaro, ecc. su tale base. (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), ?1552)
  9. s. econ./comm./fin. Voce di un conto che registra il denaro ricevuto, elencato sul lato o sulla colonna di destra; la registrazione degli incassi nel loro complesso; la somma così elencata. Anche: il lato o la colonna di destra di un conto.  (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1638)
  10. s. econ./comm./fin. Una cambiale o un altro documento a garanzia del quale una persona può ottenere dei fondi. (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1662)
  11. s. econ./comm./fin. In vari contesti informali: unità di misura della moneta; anche: unità usata come misura del diritto di una persona di usare una particolare risorsa, servizio, ecc. - (Il saldo del) denaro prepagato che una persona ha a disposizione per l'utilizzo di un servizio, prodotto, ecc. (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1893)
  12. s. educ. Riconoscimento ufficiale del merito in un esame, che si riflette nel punteggio ottenuto. (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1802)
  13. s. educ. (Stati Uniti) Riconoscimento ufficiale del completamento da parte di uno studente di un'unità di studio o di un'attività all'interno di un corso più ampio; un'unità da completare con successo all'interno di un corso, una laurea, ecc. (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1862)
  14. s. spett./teatro/cine. Riconoscimento per nome, con indicazione della funzione o del ruolo, di ogni singolo collaboratore (attore, produttore, ecc.) di una produzione, solitamente pubblicato in un programma o sullo schermo.  (OEDonline (2013; ultimo accesso 18/11/2024), 1919)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 30/01/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana credito In lavorazione
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE