Dizionari degli italianismi in Ungherese

buzerál

buzerál [buzeraːl].

(voce italiana: buzarar - in lavorazione )

Tipo prestito Da assegnare
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. v. fam. toccare, maneggiare senza uno scopo preciso, molestare (anche a parole) (TESz, EWUng, ÚESz, ÉKSz, Nszt, Bakos, Tótfalusi, Osiris, Korösi, 1886; 1886: Kőrösi; Qui appartengono anche le parole: buzeráns 'chi commette sodomia' e fig. 'maneggiare, toccare' e buzi 'chi commette sodomia', 'omosessuale'. (TESz, EWUng, ÚESz))
  2. v. gerg. infastidire qualcuno (a parole), recargli noia e fastidio (Nszt, Bakos, ÉKSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, Karinthy 1947, 1987 , 1912; Nszt: 1912; Derivati: buzeráns (raro desueto: buzerant) ‘chi compie atti di sodomia, (maschio) omosessuale’; buzi ‘(maschio) omosessuale’; quest’ultimo, come secondo elemento in vari composti, indica una passione nei confronti del referente indicato nel primo elemento del composto (p.es.: könyvbuzi ‘maniaco dei libri’); e ancora: buzera ‘tipo di tiro nel gioco del biliardo’ (Bakos, ÉKSz, Tótfalusi, Osiris, Karinthy 1947, 1987))
Scheda a cura di: Fábián Zsuzsanna
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 21/10/2021
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Ungherese
La forma proviene dalla voce italiana buzarar In lavorazione
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE