Dizionari degli italianismi in Inglese

BURLESQUE

burlesque [bəːˈlɛsk]. fr.

(voce italiana: burlesco )

Tipo prestito italianismo indiretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. agg. () Divertente o strano nell'aspetto, nei modi o nel linguaggio.  (OEDonline (1888; ultimo accesso 21/10/2024), 1656-1848)
  2. agg. Della natura di un'imitazione derisoria; ironicamente ampolloso. (OEDonline (1888; ultimo accesso 21/10/2024), av. 1700; Oggi si dice soprattutto di composizioni letterarie o oratorie e di rappresentazioni drammatiche, in passato anche di caricature pittoriche. Anche in locuzioni.)
  3. s. lett.,spett./teatro/cine. Composizione letteraria o rappresentazione drammatica che mira a suscitare il riso attraverso la caricatura di opere serie, o attraverso il trattamento ridicolo dei loro soggetti; anche come genere letterario. Anche attributivo. (OEDonline (1888; ultimo accesso 21/10/2024), 1667)
  4. s. Imitazione grottesca di ciò che è dignitoso; azione concreta che ridicolizza ciò che imita, o è essa stessa ridicola. (OEDonline (1888; ultimo accesso 21/10/2024), 1753)
  5. s. spett./teatro/cine. (Stati Uniti) La parte conclusiva di uno spettacolo <i>blackface</i>, contenente dialoghi e sketch. - Spettacolo di varietà, spesso caratterizzato da spogliarelli. Anche attributivo. (OEDonline (1888; ultimo accesso 21/10/2024), 1857)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 03/02/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana burlesco
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE