Dizionari degli italianismi in Tedesco

ALLEGRO, ALLEGRO

allegro, Allegro [a'leːgʁo].

(voce italiana: allegro )

Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. avv. mus. Indicazione di movimento: da eseguire con un movimento vivace, veloce. (HMT, DuF, inizio XVII sec.; retrodat. (1638); anche nelle locuzioni ‹allegro assai, allegro con brio, allegro ma non tanto, allegro ma non troppo, allegro moderato› ecc.)
  2. s. n. mus. Marcatura di tempo tra l'allegretto e il vivace. (HMT, DuGW, 1739; Mattheson 1739, p. 167 (MDZ-Sammlungen); pl. -s e -gri)
  3. s. n. mus. Brano o movimento musicale da eseguire con tale movimento. (Trichter, HMT, DuF, Dwb, DuGW, 1739; Mattheson 1739, p. 230 (MDZ-Sammlungen); pl. -s e -gri)
  4. agg.,int. m. filos./psic.,person./carat./comport. () Vivace, lieto, felice. (DFwb, Dwb, 1627; 1627 ‹allegro› agg. (Furttenbach 1627, p. 167, MDZ-Sammlungen), 1677 ‹Allegro!› int. (Abraham a Sancta 1677, p. 25, MDZ-Sammlungen); retrodat. (1664-67))
Scheda a cura di: Bagari, Patricia; Llorach Roca, Alba; Heinz, Matthias
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Tedesco

Altre forme derivate da "allegro" nella stessa lingua

  1. Allegroform
La forma proviene dalla voce italiana allegro
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE