Dizionari degli italianismi in Inglese

ADAGIO

adagio [əˌdɑːdʒ(ɪ)əʊ], [əˈda(d)ʒɪəʊ].

(voce italiana: adagio )

Varianti Adagio, † adaggio, † adasio
Tipo prestito italianismo diretto
Livello adattamento prestito adattato / parzialmente adattato
Tipo forma monorematica

Ambiti d'uso

  1. agg.,avv.,s. mus. In riferimento al movimento con cui deve essere cantato o suonato un brano, o ballata una danza: movimento lento; con calma e grazia. Anche fig. (ODF: 4, OEDonline (2011; ultimo accesso 28/06/2024), OMO (2001; ultimo accesso 28/06/2024), 1680; Anche sostantivo: movimento, passaggio, o composizione che deve essere eseguito adagio. Anche agg.: aggraziato, calmo.)
  2. agg.,s. spett./teatro/cine. Movimento di danza lento, in particolare (nella danza classica) uno ballato da un ballerino e una ballerina come parte di un pas de deux. (ODF: 4, OEDonline (2011; ultimo accesso 28/06/2024), 1796; Anche agg. (inv.): aggraziato o calmo; adeguato a ballare l'adagio.)
  3. agg.,s. spett./teatro/cine. In danza classica, soprattutto al pl.: una serie di esercizi lenti e controllati svolti durante una lezione di danza e pensati per sviluppare la grazia, l'equilibrio, ecc. Anche (al sing.): parte di una lezione di danza in cui si svolge questo tipo di esercizi. (OEDonline (2011; ultimo accesso 28/06/2024), 1910)
  4. agg.,s. spett./teatro/cine. () (Stati Uniti) Stile di danza originatosi nel teatro Vaudeville, caratterizzato da sollevamenti acrobatici. Occasionalmente anche: la danza stessa. (OEDonline (2011; ultimo accesso 28/06/2024), 1928)
Scheda a cura di: Meneghini, Francesca
Versione: V.1
Ultimo aggiornamento: 25/10/2024
Scheda validata dal comitato di valutazione del gruppo linguistico Inglese
La forma proviene dalla voce italiana adagio
0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE