ADAGIO

  • avv. Piano, lentamente. (DELI , 1324-28 )

  • s. m. mus., Spec. con iniz. maiusc., brano musicale da eseguire adagio (GRADIT , 1758 ; DELI: 1758, Lacombe, ma la vc. è più antica poiché è passata in ingl. già nel 1746 e in fr. nel 1750. )

  • avv. mus., Come indicazione di movimento. (GRADIT ; TB (Questa parola, scritta in capo di un pezzo di musica, indica un movimento moderatamente lento che tramezza il Largo e l'Andante). )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 6
Catalano Catalano
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
adagio [əˈðaʤo]; adàgio, adagi. Vai alla scheda
  1. s. m. mus. Movimento in tempo moderatamente lento. (Rofes Moliner (2016), 1801)
Francese Francese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
adagio [ada(d)ʒjo] . Calco semantico Vai alla scheda
  1. s. m. cultura/costume Massima pratica o giuridica, antica e popolare, che afferma una verità o una regola d'azione accettata. (GR en ligne - Ultimo accesso: 3/08/2024, 1529; )
adage [adaʒ]. Calco semantico Vai alla scheda
  1. s. m. spett./teatro/cine. () Successione di passi e di movimenti lenti, eseguiti sul ritmo di un adagio, come esercizio o parte di un balletto (TLF - Ultimo accesso: 3/08/2024, 1924; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
adágio [ɐˈdaʒju]. Vai alla scheda
  1. s. m. mus. adagio (Houaiss, 1836; 1836, Constâncio: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
adagio [a'ðaxi̯o], [a'ðaʒi̯o]. Vai alla scheda
  1. avv. mus. Con movimento lento. (Academia Manual 1950 (NTLLE), 1950)
  2. s. m. mus. Composizione musicale con movimento lento. (Academia Usual 1817 (NTLLE), 1817)
adagio [a'ðaxi̯o], [a'ðaʒi̯o]. Vai alla scheda
  1. avv. mus. Con movimento lento. (Academia Manual 1950 (NTLLE), 1950)
  2. s. m. mus. Composizione musicale con movimento lento. (Academia Usual 1817 (NTLLE), 1817)
Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
adagio [əˌdɑːdʒ(ɪ)əʊ], [əˈda(d)ʒɪəʊ]; Adagio, † adaggio, † adasio. Vai alla scheda
  1. agg.,avv.,s. mus. In riferimento al movimento con cui deve essere cantato o suonato un brano, o ballata una danza: movimento lento; con calma e grazia. Anche fig. (ODF: 4, OEDonline (2011; ultimo accesso 28/06/2024), OMO (2001; ultimo accesso 28/06/2024), 1680; Anche sostantivo: movimento, passaggio, o composizione che deve essere eseguito adagio. Anche agg.: aggraziato, calmo.)
  2. agg.,s. spett./teatro/cine. Movimento di danza lento, in particolare (nella danza classica) uno ballato da un ballerino e una ballerina come parte di un pas de deux. (ODF: 4, OEDonline (2011; ultimo accesso 28/06/2024), 1796; Anche agg. (inv.): aggraziato o calmo; adeguato a ballare l'adagio.)
  3. agg.,s. spett./teatro/cine. In danza classica, soprattutto al pl.: una serie di esercizi lenti e controllati svolti durante una lezione di danza e pensati per sviluppare la grazia, l'equilibrio, ecc. Anche (al sing.): parte di una lezione di danza in cui si svolge questo tipo di esercizi. (OEDonline (2011; ultimo accesso 28/06/2024), 1910)
  4. agg.,s. spett./teatro/cine. () (Stati Uniti) Stile di danza originatosi nel teatro Vaudeville, caratterizzato da sollevamenti acrobatici. Occasionalmente anche: la danza stessa. (OEDonline (2011; ultimo accesso 28/06/2024), 1928)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
adagio, Adagio [aˈdaːdʒo]. Vai alla scheda
  1. avv. mus. Indicazione di movimento: da eseguirsi lentamente, più lento dell'andantino, ma più rapido del larghetto. (Dwb, DFwb, Pfeifer, Keil 1945 (p. 101), 1619; PraetoriusSM, III, pp. 112, 244 (MDZ-Sammlungen))
  2. s. n. mus. Marcatura di tempo fra il larghetto e l'andantino, con un movimento moderatamente lento. (DuOnline, 1752; Quantz 1752, p. 276 (Corpus DTA/DWDS))
  3. s. n. mus. Brano o movimento da eseguire in tempo moderatamente lento. (Dwb, DFwb, Pfeifer, DuGW, 1739; Mattheson 1739, p. 208 (DFwb/OWID); pl. -s)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 2
Macedone Macedone
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
adagioIn lavorazione (1 significato)
adagioIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 3
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
adaġjo [a'dadʒjo]. Vai alla scheda
  1. agg. mus. adagio, movimento musicale lento (MED)
Ungherese Ungherese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
adagio [adad͡ʒo], [ɒdɒd͡ʒo]. Vai alla scheda
  1. avv. mus. lett. modo di esecuzione musicale: lentamente; brano musicale con tale esecuzione (MTSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, Darvas, 1783; 1783: MTSz)
  2. s. mus. lett. brano musicale, parte di un brano musicale da eseguire in stile adagio (Bakos, Osiris, ?)
adagio [adad͡ʒo], [ɒdɒd͡ʒo]. Vai alla scheda
  1. avv. mus. lett. modo di esecuzione musicale: lentamente; brano musicale con tale esecuzione (MTSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, Darvas, 1783; 1783: MTSz)
  2. s. mus. lett. brano musicale, parte di un brano musicale da eseguire in stile adagio (Bakos, Osiris, ?)
Lingue extra-europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Cinese Cinese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
róubǎn |; 柔板. Calco semantico Vai alla scheda
  1. s. mus. è un termine usato come indicazione del tempo più veloce di 'lento' e più lento di 'allegro'. (XYTS, 2005, pp. 73, 224, 232; Letteralmente: morbido + tempo musicale.)
Giapponese Giapponese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
adājo [adaːdʑo]; アダージョ ADAAJIyo. Vai alla scheda
  1. s. mus. Movimento con tempo di esecuzione moderatamente lento. (Sanseido Concise 2020, Periodo Showa (1926-1989))
  2. avv. mus. con tempo di esecuzione moderatamente lento (Sanseido Concise 2020, Periodo Showa (1926-1989))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo