VINO COTTO

  • s. m. Sciroppo d’uva dolce preparato con mosto appena pigiato, tipico di alcune regioni come la Puglia, la Sardegna, l’Emilia Romagna, utilizzato per la preparazione di dolci o come emolliente. (GRADIT , 1381 ; DELI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
vino cotto [ˌvino ˈkɔtto].
  1. s. gastr./enol. Vino bollito fino ad ottenere uno spessore specifico e poi addolcito, che viene consumato principalmente come vino da aperitivo. (Cartago 1990: 232, OEDonline (1986; ultimo accesso 15/11/2024), ?1635)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo