Le Banche Dati
s. m. mus., Strumento membranofono a percussione diretta, costituito da un bacino semisferico (prima ligneo, poi metallico) coperto da una pelle a tensione regolabile, che si percuote con due mazze le cui estremità sono coperte di pelle o di feltro. (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO , fine XII sec. - inizio XIII sec. )
s. m. lett. Lo stesso che tamburo, tamburello (o cembalo). (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO , fine XIII sec. )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
timpani
[ˈtɪmpəni]; tympani.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
timpaniIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
timpani
[timpɒni].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo