TIMPANO

  • s. m. mus., Strumento membranofono a percussione diretta, costituito da un bacino semisferico (prima ligneo, poi metallico) coperto da una pelle a tensione regolabile, che si percuote con due mazze le cui estremità sono coperte di pelle o di feltro. (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO , fine XII sec. - inizio XIII sec. )

  • s. m. lett. Lo stesso che tamburo, tamburello (o cembalo). (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO , fine XIII sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
timpanoIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
timpani [ˈtɪmpəni]; tympani.
  1. s. mus. Strumento musicale a percussione. (OEDonline (1986; ultimo accesso 19/08/2024), [1557] 1740)
  2. s. lavoro/prof.,mus. Chi suona i timpani. (OEDonline (1986; ultimo accesso 19/08/2024), 1977)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
TimpanoIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
timpaniIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
timpani [timpɒni].
  1. s. mus. lett. coppia di strumenti a percussione nell'orchestra (Bakos, Tótfalusi, Osiris, Darvas; ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo