Le Banche Dati
Telescopio deriva dal latino scientifico telescopium, proposto da Federico Cesi nel 1605 e divulgato nel 1611. La prima attestazione in italiano si legge in una lettera di G. Galilei del 1616 (GDLI).
Vedi tutti i significati (2)s. m. scienze nat., Strumento per l’osservazione di oggetti distanti, spec. astron., cannocchiale. (GDLI; GRADIT , 1611 ; Patota 2021 )
s. m. zool./allev./vet., Occhio di drago, pesce rosso del genere Carassio (Carassius vulgaris macrophthalmus). (GRADIT )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo