TARTANA

  • s. f. mar./navig., Veliero da carico attrezzato con un solo albero, a vela latina e con uno o più fiocchi, impiegato anche per la pesca. (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO , 1343-1435 )

  • s. f. mar./navig., Rete per la pesca a strascico usata sulle paranze. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1893 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
tartane [taʀtan] .
  1. s. f. mar./navig. Piccola nave mediterranea con un alto albero e un'antenna e un bompresso, usata in passato per la pesca e la navigazione costiera. (GR en ligne, TLF, 1. < a.provz., 2. < sp. - Ultimo accesso: 25/02/2025, 1622; )
  2. s. f. mar./navig. Tartana - Rete da pesca. (GR en ligne, TLF, 1. < a.provz., 2. < sp. - Ultimo accesso: 25/02/2025, 1769; )
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
tartana [tarˈtana].
  1. s. mar./navig. Piccola imbarcazione a un solo albero con una grande vela latina e una vela di prua, utilizzata nel Mediterraneo. (OEDonline (1910; ultimo accesso 03/02/2025), 1588)
tartane [ˈtɑːt(ə)n]; tartan, † tartain.
  1. s. mar./navig. Piccola imbarcazione a un solo albero con una grande vela latina e una vela di prua, utilizzata nel Mediterraneo. (<p>OEDonline (1910; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1621)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
TartaneIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
tartanaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
tartán [tɒrtaːn].
  1. s. mar./navig. piccolo veliero da carico usato nel Mediterraneo, con un solo albero e bompresso, vela latina e uno o due fiocchi, impiegato anche per la pesca (Bakos, Tótfalusi, Osiris ; ?; Nell’ungh. con mediazione francese dall’ital. )

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo