SUPPLICA

  • s. f. Implorazione, preghiera con cui si chiede un favore, una concessione a qcn.; domanda scritta rivolta a una persona autorevole per ottenere un favore. (DELI; GRADIT , av. 1595 )

  • s. f. Invocazione rivolta alla Madonna o ai santi per ottenere una grazia. (GDLI; GRADIT , 1671 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
supplique [syplik] .
  1. s. f. ling./comunic. Richiesta di una grazia o di un favore da parte di un superiore. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 21/01/2025, 1578; (m., 1629 f.). )
  2. s. f. dir./pol./bur./amm. fam. Petizione, istanza, preghiera. (GR en ligne, TLF, 1629 - Ultimo accesso: 21/01/2025, 1798; )

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo