Le Banche Dati
Voce fatta risalire tradizionalmente al nome del presunto inventore, Giovanni Spinetti (vissuto nella seconda metà del sec. XV), sulla base di una notizia fornita da Adriano Banchieri in Conclusioni nel suono dell’organo (1609), ma più verosimilmente da ricondurre a spina (quella cioè delle penne dei salterelli), come confermano le forme equivalenti francese (spinette) e spagnola (espineta).
Vedi tutti i significati (1)s. f. mus., Strumento a corde pizzicate e a tastiera affine al clavicembalo , ma di dimensioni più piccole e privo di gambe, da suonare appoggiato su un tavolo o altro mobile, con corde disposte trasversalmente rispetto ai tasti, molto in uso nei secc. XVII e XVIII. (GDLI; GRADIT , 1554 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
espinetaIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
épinette
[epinɛt].
Vai alla scheda
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
espineta
[(i)ʃpiˈnetɐ].
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
espinetaIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
spinet
[spɪˈnɛt], [ˈspɪnɪt]; † spinett, e altre varianti non più in uso. →fr.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
szpinet, spinetIn lavorazione
(1 significato)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo