SOFFRITTO

  • agg. m. Di alimento, fatto rosolare in olio, burro o altro grasso di cottura. (GRADIT; TLIO  , 1346-1355 )

  • s. m. Battuto di cipolla, carota, sedano e erbe aromatiche fatto rosolare a fuoco lento, talvolta con aggiunta di piccoli pezzi di lardo o pancetta, impiegato nella preparazione di sughi di condimento o nella cottura di carni e pietanze; estens., piatto, vivanda cucinata in tale intingolo; estens., battuto di cipolla rosolato usato come base di cottura. (DELI; GDLI; GRADIT , 1873 ; GDLI: av. 1424 (dove, tuttavia, sembra avere più il senso gen. di 'vivanda soffritta'). In dial.romanesco zuffritto: 1831. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
sofrito [səˈfrɪtəʊ]; soffrito, † soffritto, † sofritto.
  1. s. gastr./enol. Nella cucina italiana, spagnola e latinoamericana: salsa utilizzata come base per vari piatti, tipicamente composta da cipolle, aglio, erbe, spezie e pomodori soffritti. (OEDonline (2006; ultimo accesso 14/11/2024), 1913)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo