SCARLATTO

  • agg. m. Che ha colore rosso vivace e brillante. (GDLI , metà XIII sec. )

  • s. m. Il colore stesso. (GDLI , 1871 )

  • s. m. Panno di lana o tessuto fine e pregiato tinto di colore rosso acceso; abito confezionato con tale tessuto. (GDLI; GRADIT , XIII sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
szkarłatIn lavorazione (3 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 4 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
skarlát [ʃkarlaːt]. Vai alla scheda
  1. agg. colore tonalità del colore rosso (EWUng, ÚESz, 1682; 1682: EWUng, ÚESz)
  2. s. med./farm. () (la malattia) scarlattina (EWUng, ÚESz, 1784; 1784: EWUng; Il nome della malattia è nata per ellissi dal composto skarláthimlő ‘vaiolo scarlattino’, cfr. lat. medievale febris scarlatina. (EWUng, ÚESz))
  3. s. abbigl./tess./moda () lett. stoffa di tale colore (EWUng, ÚESz, ? 1227, 1448; ? 1227, 1448: EWUng)
  4. agg. colore della tonalità di tale rosso, rosso forte e vivace, cremisi (EWUng, ÚEsz, attorno al 1395; attorno al 1395: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo