Le Banche Dati
s. m. Raffigurazione delle fattezze e della figura intera o parziale di una persona, per lo più allo scopo di esprimerne più o meno fedelmente i tratti fisici, psicologici e morali o, anche, il valore simbolico in relazione con la posizione sociale che occupa. (GDLI , Av. 1520 )
s. m. Descrizione orale o scritta dei tratti fisici e delle caratteristiche morali o psicologiche di una persona; delineazione del carattere; profilo di un personaggio (in partic. in un’opera letteraria). (GDLI , Av. 1591 )
s. m. fig., Persona che rivela in modo così evidente qualità (positive o negative) o sentimenti da sembrarne quasi la manifestazione materiale e sensibile (e ha per lo più valore enfatico). (GDLI , Av. 1574 )
s. m. Persona che nei tratti del volto, nell’aspetto, nel temperamento e nell’atteggiamento assomiglia a un’altra in modo straordinario. (GDLI , Av. 1667 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
retratIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
retrato
[ʀəˈtratu]; †retracto, †retratto.
Vai alla scheda
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
retratoIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
retrait
[/]; † retraict, † retraitt, † retrate.
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo