Le Banche Dati
s. f. Arretramento di truppe combattenti con il quale si interrompe lo scontro frontale o comunque il contatto con il nemico e si ripiega su posizioni retrostanti; anche: il ritirarsi da un territorio precedentemente occupato. (GDLI , 1527 )
s. f. ⧖ lett. Luogo appartato, riparato; in partic., stanza ben isolata dalle altre. (DELI; GDLI , 1581 )
s. f. Latrina, gabinetto di decenza. (DELI; GDLI , 1829 )
s. f. arte/arch./archeol.,mil., ✝ Opera di fortificazione, a forma di semicerchio o triangolare, adibita a proteggere soldati e batterie di artiglieria, solitamente situata subito dopo la prima linea di difesa o le mura. (GDLI , av. 1608 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
retyrataIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
reterát
[reteraːt].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo