RISIGALLO

  • s. m. geol./miner./vulc., lett. Disolfuro d’arsenico, dal caratteristico colore aranciato, potentemente velenoso e usato un tempo come colorante. (GDLI , Av. 1347 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
risagallum [/]; † risigallum, † risagallo, † risigal. Vai alla scheda
  1. s. geol./miner./vulc. () Minerale contenente arsenico che si presenta sotto forma di masse morbide di colore rosso e che in passato veniva utilizzato come pigmento e nei farmaci. Anche detto arsenico rosso o orpimento rosso. (OEDonline (2010; ultimo accesso 07/02/2025), 1565-1868)
resegall [/]; † resigallo. Vai alla scheda
  1. s. geol./miner./vulc. () Minerale contenente arsenico che si presenta sotto forma di masse morbide di colore rosso e che in passato veniva utilizzato come pigmento e nei farmaci. Anche detto arsenico rosso o orpimento rosso. (OEDonline (2010; ultimo accesso 07/02/2025), 1610-1681)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo