PIRATA

  • s. m. Chi pratica la pirateria; fig., persona avida e priva di scrupoli, che si arricchisce in modo disonesto a spese degli altri. (GRADIT , Av. 1315 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PiratIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 4 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
pirata [pi'rata].
  1. s. m. crim.,stor. pirata, corsaro (<p>MED</p>)
  2. agg. m. crim. () pirata, in funzione aggettivale indica azioni illecite o clandestine (<p>Korpus Malti</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
pirát [piraːt].
  1. s. mar./navig. pirata ( Csaba Szabó jr. marinaio, ?; Slang dei marinai ungheresi. Informatore: Csaba Szabó jr. marinaio ungherese.)
  2. s. mar./navig. nave pirata (Slang dei marinai ungheresi. Nagyszékely 2012, ?; Slang dei marinai ungheresi. Nagyszékely 2012)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo