PICCOLO

  • agg. m. gastr./enol., Di un vino, che ha bassa gradazione alcoolica; poco denso, tenue. (GDLI , 1340-1346 )

  • agg.,s. m. mus., Ottavino, per lo più come agg. nella loc.s.m. flauto piccolo. (GDLI; GRADIT , 1835 )

  • agg. m. mus., In una famiglia di strumenti musicali, il membro più piccolo o dal tono più acuto; violino p., violoncello p., ecc. (GDLI , 1835 )

  • s. m. pop. In un  ristorante o in un bar, ragazzo aiutante del cameriere. (GDLI; GRADIT , 1889 ; GRADIT: basso uso)

  • s. f. gerg. Piccola: porzione ridotta o, anche, mezza porzione di un cibo, di una bevanda. (GDLI , 1884 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
piccolo [pikɔlo] ; picolo.
  1. s. m. sport/giochi () Nei giochi di carte come il Boston o il Whist, una sola alzata. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 28/08/2024, 1819; )
  2. s. m. mus. Flauto piccolo in re che dà l'ottava alta del flauto grande. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 28/08/2024, 1828; anche agg. )
  3. s. m. gastr./enol. () fam. Vino locale, leggero e asprigno, per est., vino rosso di qualità comune. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 29/08/2024, 1876; )
Lingue germaniche Significati totali: 21 Forme totali: 5
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
piccolo [ˈpɪkələʊ]; † picolo.
  1. s. mus. () Nella locuzione piccolo piano: il membro più piccolo o dal tono più acuto della famiglia di questo strumento musicale. (OEDonline (2006; ultimo accesso 01/08/2024), 1831-1880)
  2. s. mus. Un piccolo flauto, dal tono di un'ottava di altezza in più rispetto al flauto ordinario. (OEDonline (2006; ultimo accesso 01/08/2024), 1841)
  3. s. mus. () Un registro d’organo della tonalità del piccolo. (OEDonline (2006; ultimo accesso 01/08/2024), 1875)
  4. s. lavoro/prof. Assistente di un cameriere in un albergo, ristorante, ecc.; giovanissimo cameriere. (OEDonline (2006; ultimo accesso 01/08/2024), 1904)
  5. s. mus. (Stati Uniti) gerg. () Grammofono a gettoni; jukebox. (<p>Cassell Slang: 1085, OEDonline (2006; ultimo accesso 01/08/2024)</p>, 1938; Slang afro-americano.)
  6. agg. mus. Che designa il membro più piccolo o dal tono più acuto di una famiglia di strumenti musicali. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 01/08/2024)</p>, 1832)
Inglese Inglese Nord America
  • 1 forma in lavorazione
  • 5 significati
Vedi le forme
piccoloIn lavorazione (5 significati)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 7 significati
Vedi le forme
PikkoloIn lavorazione (6 significati)
piccoloIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco Austria
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
PiccoloIn lavorazione (3 significati)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 2
Polacco Polacco
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
pikolakIn lavorazione (1 significato)
piccoloIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Ungherese Ungherese
  • 1 forma + 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
pikula, pikoló, pikkoló, piccoloIn lavorazione (1 significato)
pikoló [pikoloː].
  1. s. gastr./enol. () piccola porzione (di birra, † caffè) ( EWUng, ÚESz, ? 1886, 1889; ? 1886, 1889: EWUng; Oggi di uso assai raro.)
  2. s. gastr./enol. () apprendista cameriere ( EWUng, [? 1891, 1892; ? 1891, 1892: EWUng; Questa accezione anche attraverso il tedesco austriaco. (EWUng))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo