PIASTRONE

  • s. m. mil., Parte della corazza che copriva il petto. (GDLI; GRADIT , av. 1470 )

  • s. m. sport/giochi, Nella scherma, giubbetto di tela imbottito o ricoperto di cuoio usato per proteggere il petto. (GDLI; GRADIT , 1836 )

  • s. m. zool./allev./vet., Parte ventrale della corazza delle tartarughe e delle testuggini. (DELI: GDLI; GRADIT , 1922 )

  • s. m. abbigl./tess./moda, Parte anteriore inamidata della camicia da sera da uomo; sparato; all’inizio del Novecento, ampia cravatta con nodo cucito che copriva tutto lo sparato; plastron. (GDLI; GRADIT , 1894 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 10 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 10 significati
Vedi le forme
plastron [plastʀɔ̃] . Calco semantico
  1. s. m. mil. Parte dell'armatura che protegge il petto. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso. 30/04/2024, 1477-78; )
  2. s. m. sport/giochi Pezzo di cuoio imbottito che gli schermidori indossano sul petto per proteggersi. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1671; )
  3. s. m. person./carat./comport. () Persona esposta alle aggressioni e agli scherni (TLF, 1705; )
  4. s. m. zool./allev./vet. Parte ventrale del carapace delle tartarughe. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1752; )
  5. s. m. abbigl./tess./moda Parte di certi indumenti che copre il petto. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1865; )
  6. s. m. mil. () Piccolo gruppo di uomini che, in una manovra, rappresenta il nemico. (TLF - GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024, 1962; )
  7. s. m. artig. Protezione indossata sul petto da alcuni artigiani e operai. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024</p>, 1847)
  8. s. m. abbigl./tess./moda () Capo di abbigliamento femminile che assomiglia alla parte anteriore di una camicetta e che deve essere indossato sotto un indumento scollato. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024</p>, 1890)
  9. s. m. zool./allev./vet. () Parte del piumaggio di un uccello che assomiglia al petto di un abito maschile. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024</p>, 1770)
  10. s. m. person./carat./comport. () () Persona che è bersaglio di attacchi o derisioni. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 30/04/2024</p>, 1718)
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
plastron [ˈplastr(ə)n]; plasteroun (scozzese). fr.
  1. s. artig.,mil.,sport/giochi,stor. Storico: corazza d'acciaio indossata sotto la cotta di maglia. - Nella scherma: scudo o cuscinetto indossato per proteggere il petto. Anche fig. - † Una placca ornamentale indossata sul petto.  (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1507)
  2. s. zool./allev./vet. La parte ventrale del guscio di una tartaruga. - Placca ventrale analoga in altri animali; spec. quella tra i due ambulacri posteriori in alcuni echinoidi irregolari. - In alcuni insetti acquatici: zona della cuticola esterna ricoperta di peli che trattiene un sottile strato d'aria per la respirazione sott'acqua. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1831)
  3. s. abbigl./tess./moda () Tipo di pannello frontale ornamentale sul corpetto di una donna. Anche: parte anteriore sciolta di pizzo, o di un tessuto leggero bordato di pizzo, ecc. - Camicia inamidata da uomo, spec. una senza pieghe. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1857)
  4. s. zool./allev./vet. () () Macchia di colore sulle parti inferiori del corpo di un uccello. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1890)
  5. s. corpo uman.,med./farm. () Lo sterno insieme alle cartilagini costali, come viene rimosso in un esame post-mortem. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1890)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo