Le Banche Dati
s. m. mus., Strumento a fiato appartenente alla famiglia dei flauti traversi che emette suoni di un’ottava superiore a quelli emessi da un flauto normale (anche flauto piccolo); estens., chi suona tale strumento, ottavinista. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , 1801 )
s. m. mus., Strumento a tastiera, simile alla spinetta, noto soprattutto in Inghilterra nei secoli XVI e XVII, con un’estensione di circa quattro ottave (anche spinetta ottavina o spinettino). (GDLI; Treccani online , 1834 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
octavin
[ɔktavɛ̃] . Calco semantico
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
oitavino
[ojtɐˈvinu].
|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
ottavinoIn lavorazione
(1 significato)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo