OTTAVINO

  • s. m. mus., Strumento a fiato appartenente alla famiglia dei flauti traversi che emette suoni di un’ottava superiore a quelli emessi da un flauto normale (anche flauto piccolo); estens., chi suona tale strumento, ottavinista. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , 1801 )

  • s. m. mus., Strumento a tastiera, simile alla spinetta, noto soprattutto in Inghilterra nei secoli XVI e XVII, con un’estensione di circa quattro ottave (anche spinetta ottavina o spinettino). (GDLI; Treccani online , 1834 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
octavin [ɔktavɛ̃] . Calco semantico
  1. s. m. mus. Flauto piccolo accordato un'ottava più in alto del flauto grande. (DMD, TLF, < fr. ‹octave› + ‹-in›, GR, < fr. ‹octave› + ‹-in›, Brenet 1926 - Ultimo acceso: 28/08/2024, 1803; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
oitavino [ojtɐˈvinu].
  1. s. m. mus. ottavino (Houaiss; Senza indicazione della data di prima attestazione.)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
OttavinoIn lavorazione (2 significati)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
ottavinoIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo