NOLEGGIARE

  • v. dir./pol./bur./amm.,mar./navig., Affittare un'imbarcazione; estens., prendere a noleggio un altro tipo di veicolo a fini commerciali o per diporto, per il trasporto di merci o di persone. (GDLI; TLIO , 1284 )

  • v. dir./pol./bur./amm.,mar./navig., estens.Trasportare con una nave propria merci o persone, in base a un nolo convenuto in precedenza. (GRADIT; TLIO , 1318-1321 )

  • v. estens. Prendere a noleggio un bene mobile o immobile. (GDLI; GRADIT , 1949 )

  • v. anche dir./pol./bur./amm.,mar./navig.,, Concedere a noleggio un’imbarcazione o, per estens., un altro veicolo a fini commerciali o per diporto. (GDLI , fine XIV sec. )

  • v. Dare in locazione o in affitto un bene mobile o immobile. (GDLI , 1685 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
noliser [nɔlize] .
  1. v. econ./comm./fin.,mar./navig.,traff./trasp. () (Regionale - Zone del Mediterraneo) Noleggiare, spec. riferito a navi e aerei. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1520; region. (nauliser, 1589 nollixer). )
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
innoleġġa [inno'leddʒa]; [inno'leddʒja]; innoleġġja.
  1. v. m. traff./trasp. noleggiare (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo