Le Banche Dati
agg. m. e f. Destinato alla vendita, al commercio. (TLIO , 1279 )
agg. m. e f. Relativo all'attività commerciale. (TLIO , 1318 )
agg. m. e f. Che è dedito al commercio; fiorente di traffici. (GDLI; GRADIT , av. 1536 )
agg. m. e f. Di, da mercante (spirito mercantile, mentalità m., ecc.). (GDLI; GRADIT , 1348-1363 )
s. m. e f. spreg. Improntato, ispirato a criteri grettamente commerciali o al conseguimento di uno specifico o immediato profitto materiale. (GDLI , 1766 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mercantile
[mɛʀkɑ̃til] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mercantile
[ˈməːk(ə)ntʌɪl]; † mercantiel, e altre varianti non più in uso. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco Alto Adige-Südtirol |
|
Vedi le forme |
MerkantilmuseumIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
merkantil
[merkɒntil].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo