Le Banche Dati
s. f. mus., Strumento ad arco simile alla viola, con fondo piatto e due corde di bordone fuori tastiera divergenti rispetto alle cinque corde melodiche. ((GRADIT). ; s.f.,)
s. f. mus., Versione bassa della lira da braccio. ((GRADIT). ; s.f.,)
s. f. mus.,stor., Antico strumento cordofono greco e romano, simile alla cetra ma più piccolo, costituito da una cassa armonica da cui si innalzano due bracci uniti da un’assicella traversa, cui sono agganciate le corde che, tese tra l’assicella e la cassa, vengono pizzicate col plettro o con le dita. (GDLI; GRADIT; TLIO , fine XIII - inizio XIV sec. )
s. f. mus., Dal sec. XVI al XVIII, strumento a corde e ad arco, simile alla viola, provvisto di parecchie corde tese, non solo sulla tastiera, ma anche a lato della stessa (bordoni); secondo le dimensioni, si distinguono, fra le altre: la lira da gamba, con dodici corde e due bordoni, che si appoggiava a terra come un violoncello; la lira da braccio, con cinque o sette corde e due bordoni e con un suono simile a quello della viola. (GDLI; Treccani online , 1589 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
lira
-; lyra.
Vai alla scheda
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
lira
[/].
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
lira
['lira].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo