Le Banche Dati
s. f. anche misur./numism./filat.,, Unità monetaria di alcuni Stati italiani dal Medioevo fino alla costituzione del Regno d’Italia, chiamata così perché in origine corrispondeva a una libbra (o lira) d’argento; unità monetaria italiana in circolo ufficialmente dal 1862 fino al 2002, e unità unità monetaria anche di alcuni stati esteri: lira turca, egiziana, libanese, maltese, ecc.; in senso generico, moneta, denaro. (GDLI; GRADIT; Treccani online , XIII sec. )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
liraIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
lirIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
lira
['lira].
Vai alla scheda
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
líra
[liːrɒ].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo