LIRA 1

  • s. f. anche misur./numism./filat.,, Unità monetaria di alcuni Stati italiani dal Medioevo fino alla costituzione del Regno d’Italia, chiamata così perché in origine corrispondeva a una libbra (o lira) d’argento; unità monetaria italiana in circolo ufficialmente dal 1862 fino al 2002, e unità unità monetaria anche di alcuni stati esteri: lira turca, egiziana, libanese, maltese, ecc.; in senso generico, moneta, denaro. (GDLI; GRADIT; Treccani online , XIII sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
lireIn lavorazione (1 significato)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
liraIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
liraIn lavorazione (2 significati)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
LiraIn lavorazione (1 significato)
LiraIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
lirIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
lira ['lira]. Vai alla scheda
  1. s. f. econ./comm./fin. lira, unità monetaria italiana (MED)
  2. s. f. econ./comm./fin. A Malta nel periodo coloniale britannico denotava la pound inglese fino al 1972. Quando si sganciò dal sistema monetario britannico la lira maltese, restò in uso dal 1972 al 2007, quando è stata sostituita dall'euro. (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
líra [liːrɒ]. Vai alla scheda
  1. s. econ./comm./fin. unità monetaria della Repubblica Italiana prima dell'euro (2002) (EWUng, ÚESz, 1793; 1793: EWUng; Parola di diffusione internazionale con la forte partecipazione dell’ital.; nell’ungh. prima di tutto dall’ital. o probabilmente anche tramite il tedesco. (EWUng, ÚESz))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo