INTERPELLANZA

  • s. f. dir./pol./bur./amm., Domanda rivolta per iscritto da un parlamentare al presidente del consiglio o a un ministro per conoscere i motivi e gli intendimenti della condotta del governo in questioni riguardanti aspetti determinati della politica governativa (e tale domanda viene dapprima resa nota al ramo del parlamento al quale appartiene l’interpellante e viene trattata con successivi interventi del proponente e del rappresentante del governo e con la dichiarazione finale dell’interpellante che si dichiara soddisfatto o no della risposta governativa). (GDLI , 1864 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco Alto Adige-Südtirol
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
InterpellanzIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo