Le Banche Dati
s. m. Nella concezione cristiana, luogo di dannazione e di eterno dolore destinato alle anime dei peccatori non pentiti; estens., rappresentazione del luogo di dannazione eterna in una determinata epoca o in un determinato autore; solo sing., per anton., con iniz. maiusc., la prima cantica della "Commedia" dantesca. (GRADIT , prima metà XIII sec. )
s. m. Con valore iperbolico: luogo, ambiente, territorio in cui è impossibile vivere (per infelici condizioni ambientali, per mancanza di pace domestica, per ragioni politiche, ecc.). (GDLI , Av. 1556 )
s. m. Tutto ciò che procura dolori, che rende impossibile o insopportabile una situazione. (DELI , Av. 1420 )
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
inferno
[ɪnˈfəːnəʊ].
Vai alla scheda
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
infernó
[infernoː].
Vai alla scheda
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo